Appassionati di carne… eccovi serviti!

Secondo i dati della Camera di commercio di Milano, il numero di ristoranti, bar, gelaterie e di tutti gli esercizi di somministrazione di cibo è cresciuto in un anno del sei per cento, passando da 6.911 attività commerciali a 7.333.

Ecco allora tra questi annoveriamo l’ultimo aperto, CooD – Cocktails & Beef, in Via Lecco 1, un nuovo progetto studiato dalla Società “Idea Italia” che ha la lunga esperienza dei suoi soci nella gestione di ristoranti e di aziende leader: Bruno Marsico e Gianfranco Semenzato, rispettivamente titolare e Chef da 25 anni del ristorante “Globe” a Milano; Giovanni Ferraresi, esperto nello sviluppo di Marchi di ristorazione, sia in Italia che all’estero; Maurizio Galardo, esperto in tecnologie digitali; Emiliano Veronesi, top manager di aziende multinazionali; Luca Beni, dj e produttore musicale.

Sulle ceneri ancora calde di un ristorante toscano a questo spazio l’architetto Paolo Lucchetta ha ridato vita rimettendo vecchie e belle lampade, finiture in bronzo, ponendo pavimenti di pietra lavica, tavoli in marmo, dove si inseriscono luci da atmosfera e musica soft con un bar che accoglie gli ospiti all’entrata. Ma l’aspetto che per primo denota la  scelta della proprietà del locale è la vetrina che espone raffinati tagli di carne, presentati come fossero veri gioielli.

Infatti questo nuovo ristorante si prefigge il compito di essere il nuovo punto di riferimento milanese per la cucina a base di carne, sia per la selezione della materia prima (proveniente da tutto il mondo), sia per la qualità (carni da allevamenti sostenibili). Lo chef Gianfranco Semenzato, che ha curato il menù, ha spiegato il vasto assortimento dei tagli, e la varietà di preparazioni. La selezione offerta delle migliori carni e la speciale attenzione anche alle marinature di alcuni tipi di queste che sono trattate con un misto speciale di aromi (il “Rub”, di loro produzione) e servite con salse “home made”, va dai pregiati filetti ai gustosi “cube rolls”, dai tagli di fiorentina alle classiche costate, passando per la Wagyu giapponese e alle proposte – decisamente più rare – come la carne di antilope e di zebra.

Tutte le carni sono cucinate utilizzando griglia a carbone vegetale (realizzata su misura da un artigiano milanese) e/o il barbecue, che fungerà anche da affumicatore, conferendo alle carni un profumo unico (grazie alle essenze di legni aromatici).

Ma anche i vini si sono creati uno spazio ad hoc, una sala di degustazione dedicata all’affascinante mondo del vino, una nicchia che è anche in grado di accogliere discretamente gli ospiti per una cena più riservata. Una vera e propria “libreria” enologica che presenta una ricca proposta dei più pregiati nomi dell’enologia mondiale, alla quale si affianca una selezione di etichette ‘minori’, che sono state scelte per stuzzicare anche i palati più esperti.

Come abbiamo detto all’ingresso si presenta un bel bar ricco di questi nuovi contenitori in rame e molti distillati per una proposta esclusiva di drinks, che sono stati ideati dai barman del locale e che vengono preparati con tecniche innovative come il “fatwash”. Lo spazio è dedicato agli amanti della mixology e anche a chi vuol farsi stuzzicare – prima di passare ai tavoli del ristorante.

Quindi un’esperienza di ottimo livello a 360 gradi, in questi quattro spazi più il bar d’ingresso, per anticipare le nuove esigenze di una clientela esperta e cosmopolita.  E non finisce qui perché l’obiettivo di Idea Italia srl è quello di creare e sviluppare dei nuovi format di ristorazione, da replicare sia in Italia che all’estero. “CooD – Cocktails & Beef” sarà il locale pilota di un nuovo format dedicato alle carni dal mondo. Inoltre, fra alcuni mesi, a Como aprirà il concept dedicato al pesce.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Ultimo appuntamento: Golf Lecco!

… e si conclude in quel di Lecco l’esperienza di sei chef che hanno optato per un lunedì da passare con Chef in Green, il format che condivide le passioni,

Un Asolo Golf Particolare

Il 14 ottobre si è svolto all’Asolo Golf un evento particolare, non era il solito Chef in Green perché trovare di sabato gli chef liberi per godersi una giornata tra

Chocolate Culture a Host

Davide Comaschi , Master Chocolatier ha portato a Host per la prima volta l’associazione Chocolate Culture con momenti di formazione, innovazione, creatività per far arrivare la conoscenza di questo grandissimo

Le 100 erbe italiane…

Ecco nato anche Ballor 100, l’Esotico Italiano, capace di stupire con la sua unicità: 100 botaniche ricercate provenienti dai 5 continenti. Nella corte interna dell’Hotel Indigo a Milano è stato