Da domani Identità Golose apre il 15° appuntamento

Da domani grande kermesse per incontri veramente speciali.

Dal 23  marzo inizia infatti la quindicesima edizione di Identità Golose, il congresso che Paolo Marchi ha istituito nel lontano 2005, al tempo presso il Palazzo Mezzanotte a Milano. Da quel giorno di gennaio l’evento si è trasformato in un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo della enogastronomia. Infatti ogni anno la crescita non solo in importanza e dimensioni per la moltiplicazione dei produttori partecipanti, del numero di lezioni e giornate, incontri sugli argomenti più caldi per mantenere altissimo questo patrimonio che l’italia possiede in ambito di grande cucina e ha così cambiata di conseguenza la sede – da Palazzo Mezzanotte al più spazioso Mi.Co Milano Congressi di via Gattamelata.

In 14 edizioni si sono alternati sul palco oltre 800 cuochi, pizzaioli e pasticcieri da più di 20 Paesi del mondo, sono fiorite le iniziative collaterali come la Guida online dei Ristoranti di Identità Golose, Identità ExpoIdentità FutureMilano FOOD&WINE Festival e Ristoranti Fuori Congresso. Iniziative che elevano il congresso Identità Milano, a momento irrinunciabile per tutti gli attori della gastronomia d’autore, italiana e mondiale. Infatti non solo Milano ospita questi eventi, ma Londra, New York, Chicago, Los Angeles e Shanghai.

Già dalla prima edizione, accanto agli italiani, hanno tenuto lezione Ferran AdriàAndoni Luis Aduriz e Quique Dacosta dalla Spagna, Wylie Dufresne dagli Stati Uniti e Jean-Luc Fau dalla Francia. E tutt’attorno, da subito, quegli artigiani della gola senza il cui lavoro sulle materie prime nessun piatto di uno chef sarebbe possibile.

L’ultima proposta di MAGENTAbureau, che ormai da anni segue l’organizzazione, è la nascita di Identità Golose Milano, il primo Hub internazionale della gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano: il progetto più ambizioso della storia di Identità Golose: un centro polifunzionale per eventi gastronomici e culturali, uno spazio dedicato alla ristorazione, un’area dedicata alla formazione e alla didattica.

Anche Bacco sarà protagonista tra gli stand con la presenza di grandi etichette e grandi prodotti per tanti momenti che renderanno ancor più interessante questo simposio.

Nove momenti legati a Ferrari con uno spazio dedicato alle bollicine Trentodoc e alla migliore selezione dei vini del Gruppo Lunelli, Veuve Cliquot che porta un’edizione unica per il millesimo 2008 de La Grande Dame con lo chef de cave, Dominique Demarville che ha deciso di presentare in esclusiva e anteprima nazionale.

E parliamo anche di birra con l’Università della Birra con lezioni, visto che questo settore continua a crescere promosso da Heineken Italia, per un prodotto che entra sempre più nei piatti dell’alta cucina. Liquori, distillati, mixology… credo che vi lasceremo con tanta curiosità da soddisfare invitandovi a seguire sui social e sul sito gli appuntamenti e tutte le presenze importanti di questo appuntamento del 15° Identità Golose.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Incontri ravvicinati in Venezia

Il 17 e 18 settembre a Venezia ,nelle sale affrescate dell’Hotel Monaco Grand Canal si è svolto l’Extraordinary food & Wine con tre chef d’eccezione: Igles Corelli, Bruno Cingolani,  Manuela

a Chef in Green ecco i ristoratori

Con la presenza di Aquanaria ecco che i ristoratori della zona intorno al Modena Golf&Country Club sono venuti per gustare il prodotto e hanno avuto la sorpresa anche della presenza

A Lanzo con Gusto!

Ritorno a Lanzo con tanto gusto e forse un po’ troppo vento, ma… non si può chiedere troppo. Beh ma una giornata così ti ridà fiducia nella vita! Ormai siamo

una giornata con gli chef a Colline del Gavi

Passiamo in rassegna la giornata grazie al filmato che Agrisapori ha fatto e posto sulla sua piattaforma e alle interviste condotte dalla nostra brava ufficio stampa Federica De Luca. https://youtu.be/EoX1P48n-RA