Risotto 1400 a.d.

Un grande classico questo piatto dello chef Antonio Giovannitti, Ristorante Etiko Diversamente Bistrot a Torino.
Come ci dice l’autore il nome deriva dal periodo in cui lo zafferano veniva già coltivato nella zona di Ovada. Preziosa merce di scambio, insieme al riso, con i prodotti marinari che arrivavano da Genova e questo piatto vuole proprio ricordare quei tempi.

Risotto 1400 a.d.
Ingredienti (4 persone)
  • 320 gr riso Carnaroli riserva Riso Testa
  • 1,3 lt brodo vegetale
  • 100 gr burro tagliato a cubetti
  • 70 gr Parmigiano Reggiano
  • 0,5 gr pistilli di zafferano purissimo di Ovada
Preparazione
Per lo zafferano
In una tazzina d’acqua bollente lasciare in infusione per circa un’ora i pistilli di zafferano
Per il riso
In un tegame tostare per un minuto circa il riso senza utilizzare olio o burro, a fiamma medio-alta girando costantemente e portare a cottura aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale leggermente salato. 
Dopo circa 13 minuti il riso dovrà risultare asciutto e aver assorbito tutto il brodo; aggiungere l’infuso di zafferano con i suoi pistilli e spegnere il fuoco.
Far riposare per 3 minuti e mantecare con il Parmigiano Reggiano e il burro. Fare attenzione che questi due ultimi ingredienti siano freddi di frigorifero per dare una maggior cremosità  e sapore al risotto. Se risulteà un po’ asciutto aggiungere un po’ di brodo fino ad ottenere una giusta consistenza.
Presentazione

Far affiorare qualche pistillo rosso per dare più stacco al colore giallo del risotto.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Gelato alla pasta di dattero

Un gelato golosamente leccato anche con la sciarpa al coloo… ecco la novità che arriva da Almenno S. Bartolomeo. Sempre più spesso gli italiani non rinunciano al gelato in inverno,

…e che le feste siano le più belle!

Eccoli all’ultimo evento di Chef in Green al Molinetto Country Club Carissimi a breve vi invierò il calendario con le novità dei circoli scelti quest’anno e di produttori e partner

un luogo magico in Valle Gr

Un luogo magico in Valle Grana Un villaggio composto da meravigliose baite abbandonate, un luogo magico di cui dieci amici si innamorano perdutamente: da qui nasce il Caseificio Des Martin