Risotto 1400 a.d.

Un grande classico questo piatto dello chef Antonio Giovannitti, Ristorante Etiko Diversamente Bistrot a Torino.
Come ci dice l’autore il nome deriva dal periodo in cui lo zafferano veniva già coltivato nella zona di Ovada. Preziosa merce di scambio, insieme al riso, con i prodotti marinari che arrivavano da Genova e questo piatto vuole proprio ricordare quei tempi.

Risotto 1400 a.d.
Ingredienti (4 persone)
  • 320 gr riso Carnaroli riserva Riso Testa
  • 1,3 lt brodo vegetale
  • 100 gr burro tagliato a cubetti
  • 70 gr Parmigiano Reggiano
  • 0,5 gr pistilli di zafferano purissimo di Ovada
Preparazione
Per lo zafferano
In una tazzina d’acqua bollente lasciare in infusione per circa un’ora i pistilli di zafferano
Per il riso
In un tegame tostare per un minuto circa il riso senza utilizzare olio o burro, a fiamma medio-alta girando costantemente e portare a cottura aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale leggermente salato. 
Dopo circa 13 minuti il riso dovrà risultare asciutto e aver assorbito tutto il brodo; aggiungere l’infuso di zafferano con i suoi pistilli e spegnere il fuoco.
Far riposare per 3 minuti e mantecare con il Parmigiano Reggiano e il burro. Fare attenzione che questi due ultimi ingredienti siano freddi di frigorifero per dare una maggior cremosità  e sapore al risotto. Se risulteà un po’ asciutto aggiungere un po’ di brodo fino ad ottenere una giusta consistenza.
Presentazione

Far affiorare qualche pistillo rosso per dare più stacco al colore giallo del risotto.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

2025 eccoci in arrivo

Con questo anno Chef in Green segna il suo X° anno per farvi vivere sempre giornate speciali in cui le sfide si moltiplicano offrendo il piacere di confrontarsi e di

Un quinto anno a Lanzo

Ed eccoci in quota… 1000 metri! Siamo qui a passare questo lunedi 19 agosto per la quinta volta al Golf Lanzo. Beh eccezione perché normalmente Chef in Green non e

Riparte la nona edizione!

Ecco il calendario degli eventi 2024 . Vi aspettiamo numerosi cari chef e lady chef, per farvi provare questa sfida, sul green e poi, per chi lo desidera, anche in

“Alberghi e ristoranti d’Italia 2024”:

Ad oltre 30 anni dalla prima edizione, la storica guida, curata da Teresa e Luigi Cremona, conferma la strada intrapresa nel segno della valorizzazione e sostenibilità del nostro Paese valorizzando