…ed ora ritorniamo anche noi in campo!

Era il 31 ottobre 2020 quando Chef in Green faceva il suo incontro ad Asolo Golf in fine ottobre in attesa dell’ultimo in onore del World Pasta Day purtroppo saltato per il dpcm di novembre. Era tutto iniziato il 5 luglio sul percorso di Golf dei Laghi.
All’Asolo Golf era stata una giornata veramente interessante per il modo in cui si era gestita un’ultima notizia, arrivata il giorno prima, di comportamento per il Covid 19, questa brutta bestia giunta sul pianeta per farci capire che noi umani proprio tanta importanza non l’abbiamo.
Quindi il 31 ottobre 2020 Chef in Green era pronto ad accogliere gli chef, purtroppo non molti come sempre trattandosi di un sabato, giornata sempre importante in un ristorante, giornata in cui non si può lasciar sola la brigata a meno che… siano veramente dei forti.
Essendo un percorso di 27 buche si può permettere di dedicare 18 buche ad una gara stableford aperta a tutti i giocatori e un nove buche invece dedicato a giocatori in coppia con gli chef, come è il plus che questo circuito Chef in Green dedito agli incontri tra la cucina e il golf, messo in campo ben 6 anni fa offre ai suoi ospiti.
Infatti il Dpcm diceva che i ristoranti dovevano chiudere alle 18 e noi avevamo cinque chef in cucina per la cena con i loro piatti già studiati da tempo.
La duttilità signori, la duttilità deve essere una norma ormai per poter affrontare questo periodo e allora… ecco che anziché pensare ad una cena, finita la gara, fatta la doccia, si è allestita la sala da pranzo e la sala normalmente d’attesa creando posto per 100 commensali che erano iscritti.
I nostri chef hanno potuto portare i piatti da loro preparati e il direttore nel frattempo fare le premiazioni accontentando tutti Covid compreso con, una “merenda rinforzata” vista che è iniziata alle 16,30 e finita alle 17,50.
Beh ora invece ci prepariamo al 2021 e, per maggiore tranquillità, sperando che nel frattempo i vaccini continuino a coprire la maggior parte della popolazione, che nei golf, visti i grandi spazi, le cose sono più semplici, vi attendiamo numerosi nei circoli che quest’anno hanno dato la loro adesione per far conoscere ai loro soci e amici la passione di questi uomini e donne che vestono la giacca bianca, a volte la toque, e farli incontrare con altri che invece ormai sono avvinti dalla passione del green, quello con la buca al centro ed una bandierina dove far confluire una pallina bianca a volte proprio dispettosa.
In questi incontri sport e buoni prodotti si svelano, sono momenti di condivisione, momenti di piacevoli incontri, di ritrovamenti, d’informazione, momenti in cui ci si sente a casa, belle case di solito sono le Club House dei golf, inserite in paesaggi dove il verde ci attornia rendendoci quel piacevole senso che la natura sa dare…calma, gioia di esistere!
Ed allora appuntamento a tutti gli amici golfisti, chef, sommelier, addetti alla ristorazione e turismo e produttori, al Golf Castello di Tolcinasco, vicino a Milano, per il primo appuntamento di Chef in Green il 14 giugno 2021, ed essendo un lunedì saremo come sempre in molti!

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Incontri ravvicinati in Venezia

Il 17 e 18 settembre a Venezia ,nelle sale affrescate dell’Hotel Monaco Grand Canal si è svolto l’Extraordinary food & Wine con tre chef d’eccezione: Igles Corelli, Bruno Cingolani,  Manuela

a Chef in Green ecco i ristoratori

Con la presenza di Aquanaria ecco che i ristoratori della zona intorno al Modena Golf&Country Club sono venuti per gustare il prodotto e hanno avuto la sorpresa anche della presenza

A Lanzo con Gusto!

Ritorno a Lanzo con tanto gusto e forse un po’ troppo vento, ma… non si può chiedere troppo. Beh ma una giornata così ti ridà fiducia nella vita! Ormai siamo

una giornata con gli chef a Colline del Gavi

Passiamo in rassegna la giornata grazie al filmato che Agrisapori ha fatto e posto sulla sua piattaforma e alle interviste condotte dalla nostra brava ufficio stampa Federica De Luca. https://youtu.be/EoX1P48n-RA