Il gusto del futuro

Periodo di piacevolezze, periodo gustoso, e dolcioso! Dopo la serie di eventi legati al Panettone e a tutte le sue varianti, ecco presentare un altro elemento che ci fa salivare e non poco.

Il cibo degli dei entra in gennaio a gamba tesa negli eventi a grande degustazione. Presentati da Davide Comaschi, non solo in veste di direttore del Chocolate AcademyTM Center Milano, ma anche di primo e unico italiano a essere salito finora sul gradino più alto dei World Chocolate Masters, nel 2013, Maurizio FrauMartina PrestaFabio RavoneClaudio SordoniNicolas Vella e Giuseppe Vitale sono i migliori maître chocolatier italiani che in anteprima al Chocolate AcademyTM Center Milano, centro di alta formazione voluto da Barry-Callebaut, azienda franco-belga leader mondiale nella fabbricazione di prodotti a base di cacao e cioccolato di alta qualità sono intervenuti perché vincitori delle preselezioni nazionali.

Si sfideranno poi al Sigep proprio a fine gennaio, 21 o 22 gennaio. Chi sarà dunque il miglior maître chocolatier d’Italia? Sarà la giuria, composta da Federico AnzellottiGiovanni CavalleriMaurizio ColenghiFabrizio Galla e Luca Mannori guidati da un Presidente Enrico Cerea, executive chef di Da Vittorio a Brusaporto, 3 stelle Michelin.

L’interpretazione di questi World Chocolate Masters su Futropolis, la città del futuro caratterizzata da integrazione, ricerca di modelli sostenibili e nuove sinergie e tecnologie è il tema scelto. Che forme e quali gusti le daranno i nostri sfidanti? Lo scopriremo fra poco più di un mese, quando dovranno realizzare una pralina, un dessert al piatto e un pezzo artistico il cui protagonista assoluto sarà il cioccolato.

Grande sfida per una grande competizione, unico concorso al mondo dedicato all’uso creativo del cioccolato e il solo nella sua categoria in cui i professionisti del cioccolato competono individualmente e non come squadra. Per la complessità che la caratterizza, ogni edizione dei World Chocolate Masters, questa è la 7°, si protrae per due anni: durante il primo anno si tengono le selezioni nazionali che incoronano il National Chocolate Master di ogni Paese partecipante; l’anno successivo, i rappresentanti nazionali competono gli uni contro gli altri per diventare World Chocolate Master, giudicati da un panel di esperti di fama internazionale. Poi i migliori maître chocolatier del mondo gareggeranno nella finalissima al Salon du Chocolat di Parigi 2018. Passione, abilità sono gli elementi che devono spingere questi professionisti per partecipare a questa grande sfida. I partecipanti a questa edizione dei Cacao Barry World Chocolate Masters si lasceranno ispirare dalle caratteristiche principali delle città del futuro (orti verticali, città verdi e piante felici, cibo 3D, riduzione degli sprechi alimentari, packaging commestibili, cibo in movimento) e le declineranno in tre creazioni: la «Pièce Artistica: il Futropolitan», una scultura in cioccolato che interpreti il tema Futropolis; «Gusti freschi a Futropolis», una creazione di pasticceria fresca realizzata al momento; «Chocolate on the go», uno snack al cioccolato da consumare al passeggio. Per ogni ricetta è obbligatorio utilizzare almeno una referenza Cacao Barry e rispettare un tempo limite.

Staremo a vedere e a gustare se possibile, certo che detta così, sembrerebbe che il futuro ci debba offrire tanti dolci momenti Speriamolo!

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Incontri ravvicinati in Venezia

Il 17 e 18 settembre a Venezia ,nelle sale affrescate dell’Hotel Monaco Grand Canal si è svolto l’Extraordinary food & Wine con tre chef d’eccezione: Igles Corelli, Bruno Cingolani,  Manuela

a Chef in Green ecco i ristoratori

Con la presenza di Aquanaria ecco che i ristoratori della zona intorno al Modena Golf&Country Club sono venuti per gustare il prodotto e hanno avuto la sorpresa anche della presenza

A Lanzo con Gusto!

Ritorno a Lanzo con tanto gusto e forse un po’ troppo vento, ma… non si può chiedere troppo. Beh ma una giornata così ti ridà fiducia nella vita! Ormai siamo

una giornata con gli chef a Colline del Gavi

Passiamo in rassegna la giornata grazie al filmato che Agrisapori ha fatto e posto sulla sua piattaforma e alle interviste condotte dalla nostra brava ufficio stampa Federica De Luca. https://youtu.be/EoX1P48n-RA