Vai al contenuto
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Chef
  • Notizie
  • Eventi
  • Incontri
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Chef
  • Notizie
  • Eventi
  • Incontri
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Chef
  • Notizie
  • Eventi
  • Incontri
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Chef
  • Notizie
  • Eventi
  • Incontri
  • Contatti
  • 11 Giugno 2018
  • Notizie
  • Roberta Candus

A 24 ore dal Bocuse d’Or a Torino

Home - Notizie - A 24 ore dal Bocuse d’Or a Torino

Martino Ruggero è in fibrillazione? No sembra un po teso, giustamente, ma prosegue i suoi allenamenti. L’11 e il 12 giugno infatti a Torino si svolge il più grande evento della cucina mondiale, praticamente i “Giochi Olimpici” della gastronomia, Bocuse d’Or Europa.

Bocuse d’Or Europa è l’ultima tappa  che porta ai « Jeux Olympiques » previsti in gennaio 2019 a Lyon, durante lo Sirha. Era il primo gennaio del 1987 che Paul Bocuse creava il Bocuse D’Or, un concorso rivoluzionario nel mondo della gastronomia prendendo spunto dai grandi eventi sportivi, immaginando un vero spettacolo intorno a questi Chef.

Un concept che riunisce i 24 giovani migliori del mondo, promesse per le future generazioni che realizzeranno in un determinato lasso di tempo dei piatti davanti ad un pubblico da stadio. Una giuria composta dai più illustri cuochi del pianeta deciderà in questo forse show ultra mediatico, il migliore tra loro.  Questa selezione di 20 migliori Chef d’Europa, che ne porterà solo 10 in finale a Lione, il 29/30 gennaio.

Noi l’italiano l’abbiamo in corsa il giorno 12 giugno, un giovane pugliese uscito dalla selezione italiana che competerà con gli altri Paesi europei.

Nel tempo di 5 ore 35 i venti chef, assistiti dai commis della loro squadra e dall’occhio vigile del coach, avranno da passare due prove utilizzando dei prodotti obbligatori.

Il tema Plateau avrà prodotti piemontesi di alta qualità: filetto di bue di razza piemontese, riso di Baraggia Biellese e Vercellese varietà S. Andrea AOP.

Per il tema piatto ogni candidato deve realizzare 15 piatti che, per la prima volta nella lunga storia di questa disfida, useranno prodotti obbligatori, ma di grande semplicità: formaggio Castelmagno AOP, fornito dal Consorzio di Tutela e uova. In abbinata la scelta dei legumi, aromi e spezie del Mercato Metro, fornitore ufficiale di questo evento. Ben 80 prodotti in scelta per preparare i loro piatti che debbono essere eccezionali per vincere. Questo per star al ritmo delle nuove tendenze del consumatore verso la gastronomia, inserendo almeno un prodotto “Slow Food”, simbolo di un consumo ragionato.

il team di Bocuse d’Or
Crippa, Perbellini, Tona
il team
foto di Canio Romaniello

La squadra italiana da supportare, magari venendo a fare il tifo durante l’evento  il 12 al Lingotto a Torino, è composta da: Martino Ruggieri, head chef presso il tre stelle Pavillon Ledoyen di Yannick Alléno a Parigi, François Poulain il coach francese e il commis belga Curtis Clément Mulpas, di soli 21 anni, del Pavillon Ledoyen di Parigi, insieme a Luciano Tona, direttore dell’Accademia Bocuse d’Or Italia, che è situata nel Castello di Roddi, vicino Alba, presidente Giancarlo Perbellini, Enrico Crippa Presidente Accademia Bocuse d’Or Italia e Presidente C.O.C. Bocuse d’Or Europa 2018, ad introdurre la squadra italiana, una squadra che lui stesso definisce “un po’ europea”.

Durante l’incontro con la Regione Puglia, da cui proviene il concorrente italiano, abbiamo ascoltato Crippa, berrettino e giubbotto nero, sotto la giacca immacolata da chef tristellato “Ci siamo scambiati spesso idee,” racconta “io ho portato avanti un lavoro costante da dietro le quinte, Luciano Tona invece era sempre alle loro costole”.

L’Italia gareggerà quindi il 12 giugno, secondo giorno della gara, contro alcune squadre consolidate e molto temute, tra cui Norvegia, Danimarca e Svezia; “Martino però ha il sangue caldo”, scherza il tristellato italiano  “Sono contento che gareggeremo il secondo giorno” commenta Perbellini “perché i giudizi del primo giorno non si possono ritoccare”. La storia di Perbellini è legata a quella del Bocuse d’Or, di cui è diventato Presidente dopo Gualtiero Marchesi. “Aver messo in piedi l’Accademia è stato un passo fondamentale per fare dell’Italia la Coverciano della gastronomia”. Martino Ruggieri si dice “orgoglioso di rappresentare il suo, il nostro Paese. A Torino vuole portare una cucina che ci rappresenti appieno, senza prendere ispirazione da altri paesi. Lavoro in Francia e so come si approcciano a questo concorso; cercherò di fare la stessa cosa, ma con i sapori italiani”.

Allora super tifo da stadio per il nostro giovane e bravo Martino.

 

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
PrecedentePrecedenteCondividere, promuovere, trasmettere il savoir faire
SuccessivoTorino fibrilla, gli eventi si moltiplicano per Bocuse d’OrSuccessivo
Perché hai letto

Articoli correlati

Gelato alla pasta di dattero

Un gelato golosamente leccato anche con la sciarpa al coloo… ecco la novità che arriva da Almenno S. Bartolomeo. Sempre più spesso gli italiani non rinunciano al gelato in inverno,

…e che le feste siano le più belle!

Eccoli all’ultimo evento di Chef in Green al Molinetto Country Club Carissimi a breve vi invierò il calendario con le novità dei circoli scelti quest’anno e di produttori e partner

un luogo magico in Valle Gr

Un luogo magico in Valle Grana Un villaggio composto da meravigliose baite abbandonate, un luogo magico di cui dieci amici si innamorano perdutamente: da qui nasce il Caseificio Des Martin

Chiudere in bellezza è una prerogativa di Chef in Green!

Chiudere in bellezza una prerogativa tutta Chef in Green! Ringraziando sempre, ormai da anni, esattamente sette, Colui che decide il bello e il cattivo tempo per la gioia che mi

E salendo si arriva in Valtellina

Una giornata di sole come ormai è d’uso per il format Chef in Green. Chiaro sole caldissimo ed il fatto di essere in quota non incideva per nulla. Qui il

seguici

Instagram Facebook Linkedin Envelope Twitter

Categorie

  • Eventi
  • Notizie
  • Chef
  • Incontri
  • Profili
  • Ristoranti
  • ricette
Menu
  • Eventi
  • Notizie
  • Chef
  • Incontri
  • Profili
  • Ristoranti
  • ricette

About

  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca

Golf&Gusto di Roberta Candus
Castello 3375
30122 Venezia
Italia – P.iva 04537510275

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
© 2022 Chef in Green: progetto, brand, eventi e testate editoriali italiane & internazionali registrate – Tutti i diritti riservati a Golf & Gusto Srl di Candus Roberta – P.IVA 04537510275