Dal Casale di Grimoli a Chef in Green

Ed ecco che ci spostiamo in Toscana a Il Casale di Grimoli per trovare lo Chef Giuseppe Lo Presti che aveva partecipato a Chef in Green nell’ottobre del 2018 al Castello di Tolcinasco e, dopo le lezione di golf e le nove buche con i compagni golfisti, si era rimessa la bianca divisa per preparare un piatto per la cena svoltasi al Ristorante interno al Golf il Tolcino.

Dalla sua storia [è nato a Messina il 6 Aprile del 1991] estrapoliamo qualche momento saliente come il suo inizio a soli 15 anni come commis di cucina presso l’Hotel The Westin Excelsior di Firenze per tre stgioni. Inizia così il suo contatto con la Toscana a cui si staccherà molto poco.

Successivamente entra a fra parte dello staff di uno dei migliori Catering d’Italia, “Galateo Ricevimenti”, formandosi nei vari reparti di cucina, pasticceria e panetteria. Acquisita l’esperienza necessaria diviene capo partita degli antipasti e responsabile del reparto aperitivi per poi collaborare con diversi chef famosi tra cui “Antonio Scaccio”, Chef Vegano di Dolce & Gabbana. Per più di 6 mesi ne diviene la spalla seguendolo negli eventi naturali e di cucina presso le terme di Riolo e a bordo di Yacht!! Sceglie e viene scelto in altri eventi nazionali e internazionali come membro della dell’Equipe Alta Cucina – Unione Regionale Cuochi Toscani tra cui uno showcooking con lo Chef Paolo Teverini in occasione della manifestazione della FIC presso alla stazione Leopolda. Sempre con l’Unione Regionale Cuochi Toscani fa parte del team che vince i campionati della cucina italiana. Attualmente è lo Chef del ristorante “Il Casale alle porte del Chianti proponendo una cucina gourmet di solo pesce. Una cucina che enfatizzi i prodotti del territorio attraverso un menù semplice, ma allo stesso tempo sfizioso. Giuseppe desidera unire la tradizione della cucina italiana alla modernità leggermente rivisitata ma non coprendo i sapori originali. Nel 2018 “Il ristorante Il Casale” entra a far parte della Guida Michelin ottenendo Il “Piatto Michelin” sinonimo di una cucina di qualità.

Ma ci da anche la notizia che, appena le riaperture saranno definite, Giuseppe si sposta, sempre in Toscana, ma a alle porte del Chianti, per una cucina gourmet. ll ristorante si chiamerà “La cucina di Giuseppe Lo Presti” presso la Villa Sassolini.

Ma torniamo alla nostra richiesta di presentarci un piatto che lui avrebbe abbinato al bel ricordo delle giornate passate con noi e ci annuncia che la scelta è andata su:

Ricordi d’Infanzia

Sgombro al salmoriglio, scarola liquida e gel al chinotto

Ingredienti(4persone)

2 sgombri

1 limone

25 gr origano

Olio evo qb

1 scarola

1 lt chinotto

10 gr agar agar


Procedimento

Per lo sgombro

Pulire gli sgombri e ricavare 2 filetti e togliere le spine centrali. Far spurgare in acqua frizzante per circa 10 minuti.

Per il salmoriglio

Mettere insieme olio succo di limone e origano e frullare il tutto ottenendo una salina semidensa, filtrate e lasciar riposare in frigo.

Per la scarola liquida

Lessare la scarola, raffreddare in acqua e ghiaccio e frullare il tutto ottenendo una salsa liscia e omogenea.

Gel al chinotto

Far bollir e il chinotto, aggiungete agar agar e bollire per 5 minuti, mette in frigo e poi frullare il tutto.

È un piatto che collego a Chef in Green perché a ogni evento mi ritrovo con colleghi e amici.  Per trascorrere una giornata a divertirci

Noi ricordiamo allora qualche momento di gioco

in cucina

Quindi durante la cena e la premiazione


Grazie Giuseppe, appena sarà possibile ti aspettiamo ancora ai nostri simpatici eventi per “una giornata diversa” da passare con noi di Chef in Green.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

… ecco si parte!

Un inizio ci attende tra i fairways de Il Pelagone, al Toscana Golf Club, in Maremma, per il primo appuntamento di Chef in Green 2023. Colline dolci, laghetti e piacevoli

Gelato alla pasta di dattero

Un gelato golosamente leccato anche con la sciarpa al coloo… ecco la novità che arriva da Almenno S. Bartolomeo. Sempre più spesso gli italiani non rinunciano al gelato in inverno,

…e che le feste siano le più belle!

Eccoli all’ultimo evento di Chef in Green al Molinetto Country Club Carissimi a breve vi invierò il calendario con le novità dei circoli scelti quest’anno e di produttori e partner

un luogo magico in Valle Gr

Un luogo magico in Valle Grana Un villaggio composto da meravigliose baite abbandonate, un luogo magico di cui dieci amici si innamorano perdutamente: da qui nasce il Caseificio Des Martin