Cacio&Pepe alla maniera di Torno

Nel 2020 non abbiamo avuto il piacere di averlo con noi sui fairways dei golf, come negli anni passati, ma aveva acconsentito a fare la squadra di Chef in Green x il World Pasta Day per ritrovarci il 9 novembre a festeggiare. Purtroppo appuntamento saltato per il ripartire del Covid 19 e la impossibilità di muoversi pur nella regione lombarda.
Si tratta di Francesco Cranchi, fedele al suo territorio, è nato a Bellagio (CO) e fin da giovane si appassiona alla cucina. Le sue esperienze le fa in Italia e all’estero, da Roma a Venezia, da Milano a Punta Ala fino a Saint Moritz, per citarne solo alcune.
Ma ad un certo punto il richiamo della propria terra lo riporta a Como con un bagaglio formativo a 360°, e qui, dopo l’esperienza al Ristorante Acquadolce, nel borgo di Carate Urio, dirige le cucine del nuovo Hotel Il Belvedere, nel suggestivo porticciolo di Torno, unendo gli stili culinari internazionali appresi durante le sue esperienze con l’autentica tradizione lariana.
Ne esce una cucina lariana che i suoi piatti esprimono, ma anche regionale e italiana, reinterpretata con estro creativo e contemporaneità, semplicità dei sapori e grande attenzione alla storia gastronomica del territorio e alle sue materie prime, sempre di eccellenza. Ovviamente, il tutto mediato dall’ingegno e dalla bravura dello chef nel raccontare uno stile in cucina che piaccia e sia facile da capire ed apprezzare da parte dei clienti.
Così dal Golf in cui si è sempre inserito mostrando attenzione anche a questo sport e alla curiosità verso i piatti fatti dai colleghi durante le cene che concludevano sempre questi incontri, ci invia il piatto che aveva scelto per l’evento World Pasta Day e che noi vi alleghiamo con la sua ricetta.
Cacio&Pepe con battuto di gamberi marinati all’alga Nori

Ingredienti (4 persone)

350 gr spaghetti – Consorzio di Gragnano

150 gr pecorino romano

gamberi Rossi di Sicilia

100 gr alga Nori essiccata

10 gr pepe nero pestato

1 noce di burro

Procedimento

in abbondante acqua leggermente salata cuocere gli spaghetti, in un tegame a parte far sciogliere il burro e unire il pepe nero pestato e farlo rosolare a fuoco basso per qualche minuto

Scolare gli spaghetti molto al dente e versarli nel pepe nero con un poco di acqua di cottura.

Quando gli spaghetti saranno cotti spegnere il fuoco e aggiungere il pecorino romano e mantecare velocemente per far sì che si crei una cremina omogenea

Presentazione

disporre gli spaghettoni in fondina e mettere sopra una quenelles di gamberi e alga nori.

Buon Appetito dallo chef Francesco Cranchi

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Incontri ravvicinati in Venezia

Il 17 e 18 settembre a Venezia ,nelle sale affrescate dell’Hotel Monaco Grand Canal si è svolto l’Extraordinary food & Wine con tre chef d’eccezione: Igles Corelli, Bruno Cingolani,  Manuela

a Chef in Green ecco i ristoratori

Con la presenza di Aquanaria ecco che i ristoratori della zona intorno al Modena Golf&Country Club sono venuti per gustare il prodotto e hanno avuto la sorpresa anche della presenza

A Lanzo con Gusto!

Ritorno a Lanzo con tanto gusto e forse un po’ troppo vento, ma… non si può chiedere troppo. Beh ma una giornata così ti ridà fiducia nella vita! Ormai siamo

una giornata con gli chef a Colline del Gavi

Passiamo in rassegna la giornata grazie al filmato che Agrisapori ha fatto e posto sulla sua piattaforma e alle interviste condotte dalla nostra brava ufficio stampa Federica De Luca. https://youtu.be/EoX1P48n-RA