Preparandoci a Chef in Green 2021

Non siamo ancora partiti con gli incontri di Chef in Green 2021, ma sono sempre calde le linee con i nostri chef e quindi le relazioni tra i produttori e gli chef sono naturalmente sempre on line.
Nell’idea che non si molla, ma che si studia per andare sempre avanti ecco di seguito le 12345678 ricette.
Seguendo i desideri di un partner come Riso Testa, in preparazione di quello che si creerà in questo prossimo anno il “Riso Contest” ecco che alcuni degli chef hanno inviato i loro “manufatti” per comporre una piccola raccolta, delle simil etichette, stampate ed inviate loro a ringraziamento.
L’iniziativa ha voluto sancire collaborazioni –  già in atto e nuove sinergie – con chef di varie regioni in Italia. Alcuni già in passato clienti di Riso Testa, altri invece acquisiti nel corso del 2020, in alcuni casi nell’ambito di Chef in Green.
Realizzata in occasione delle Feste, ma non vincolata al periodo, questa prima fase ha consentito a Riso Testa di dare il via ad una personale raccolta di ricette che, con molta probabilità, proseguirà così da creare una vera e propria collezione. Forse in futuro anche da riunire in una pubblicazione.
Al tempo stesso è stata anche una occasione per dare visibilità ad alcuni chef con cui, nonostante le limitazioni e la pandemia, nel 2020  Riso Testa ha avviato un costruttivo “dialogo” a distanza e che nelle proprie cucine hanno continuato a lavorare, ideare, testare…
Si tratta prevalentemente di ricette creative, ad eccezione di quella di Ribotto che ha puntato su un piatto tradizionale che novarese e vercellese condividono, con alcune varianti.
Alcuni di questi risotti, ad esempio dagli chef laziali, sono stati proposti anche in formula delivery. La cosa è piaciuta e La Cucina Italiana ne ha dato notizia (prima ancora che i cartoncini fossero pronti) e anche il sito di Gordon Ramsay, lo ha ripreso. Una sorpresa per tutti e che è stata molto gradita da tutti coloro che hanno collaborato.
Quindi come sapete le pagine di Chef in Green sono sempre aperte alle elaborazioni degli chef amici, basta inviare un testo di ricetta, aggiungere delle foto e… il gioco è fatto!
In attesa di riincontrarci sui percorsi di golf, nei ristoranti dei circoli e presentare personalmente i vostri piatti, cari chef e perché no amici sommelier, bartender, addetti alla sala, vi aspettiamo per dare spazio alle vostre creazioni, un piatto, un cocktail, una idea…
Purtroppo non possiamo assaggiarli, ma teneteli nel vostro ricettario che nei Contest che metteremo in piedi nel 2021 può essere sempre una buona pagina da annotare!
Un saluto da Golf&Gusto.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

… ecco si parte!

Un inizio ci attende tra i fairways de Il Pelagone, al Toscana Golf Club, in Maremma, per il primo appuntamento di Chef in Green 2023. Colline dolci, laghetti e piacevoli

Gelato alla pasta di dattero

Un gelato golosamente leccato anche con la sciarpa al coloo… ecco la novità che arriva da Almenno S. Bartolomeo. Sempre più spesso gli italiani non rinunciano al gelato in inverno,

…e che le feste siano le più belle!

Eccoli all’ultimo evento di Chef in Green al Molinetto Country Club Carissimi a breve vi invierò il calendario con le novità dei circoli scelti quest’anno e di produttori e partner

un luogo magico in Valle Gr

Un luogo magico in Valle Grana Un villaggio composto da meravigliose baite abbandonate, un luogo magico di cui dieci amici si innamorano perdutamente: da qui nasce il Caseificio Des Martin