Gelato alla pasta di dattero

Un gelato golosamente leccato anche con la sciarpa al coloo… ecco la novità che arriva da Almenno S. Bartolomeo.

Sempre più spesso gli italiani non rinunciano al gelato in inverno, e, proprio per questo periodo dell’anno, La Pasqualina lancia un gusto inedito: Jericho Vale è il nuovo gelato realizzato con pasta di dattero, noce e cannella. Una dedica e un ringraziamento alla delegazione di Gerico, che, in visita a Bergamo ha omaggiato la città con della pasta di dattero. 

Il Comune di Bergamo è, infatti, capofila di un importante progetto di cooperazione internazionale – il cui nome è proprio “Jericho Vale!”  – dedicato alla valorizzazione della filiera del dattero, volto a sostenere l’economia palestinese. 

 

La nostra passione per la valorizzazione di tutti i territori ci ha portato fino in Palestina. Abbiamo ricevuto in dono della pasta di dattero, frutto ancora poco utilizzato nel nostro laboratorio. Ne abbiamo scoperto il sapore dagli echi mediterranei e, abbinandolo a cannella e noce, ne abbiamo fatto un nuovo gusto di gelato. Un tuffo in terre lontane in omaggio all’unione di popoli e culture” – spiega Riccardo Schiavi, quarta generazione alla guida della pasticceria-gelateria di Bergamo. 

Vincitore dei Tre Coni nella guida  Gelaterie d’Italia 2022  del Gambero Rosso, il gelato Pasqualina è il risultato del giusto equilibrio tra gli ingredienti più semplici e genuini. Uno dei traguardi della continua ricerca de La Pasqualina è la totale  assenza di tutti gli additivi alimentari  (addensanti, emulsionanti, coloranti, aromi chimici, grassi idrogenati e latte in polvere) per rendere il gelato più leggero e digeribile, contribuendo a esaltare al meglio il gusto di ingredienti come il latte e la frutta. 

Una storia di famiglia che dura da oltre centanni. Infatti nati nel 1912 con il nome di una persona, Zia Pasqualina,  una ragazza bella da far perdere la testa. E così è per lo zio Piero. Insieme realizzano un sogno nella campagna di Almenno San Bartolomeo, in provincia di Bergamo.

Dopo un secolo è sempre una storia che si ripete: quella di chi con determinazione e sudore, entusiasmo e fatica rende fertile un terreno perché possano crescere frutti genuini e perché questi frutti – come è nella natura di chi ama far bene il proprio mestiere – possano essere goduti, gustati e apprezzati da altri. Il sapore dei nostri prodotti rispecchia la tradizione e l’artigianalità di cui andiamo fieri. In ogni gusto infatti  si trova molto del nostro essere e del nostro fare.

Dal gelato, ai biscotti, ai panettoni, ai croissant, alla cioccolateria, alle torte, alle creme spalmabili fino alla tostatura del nostro caffè è tutto realizzato nel nostro laboratorio.

Nasce il Ristoro Cacciatori Pasqualina, al tempo una locanda dal sapore semplice, dove cortesia ed ospitalità la fanno da padrone, insieme al gusto, tradizionale e autentico.
Ed è così che inizia la storia di un luogo dove si sono incrociati i destini di molte generazioni, di tante persone e di una sola famiglia. Il cuore della Pasqualina batte ancora oggi nel laboratorio di pasticceria di Riccardo.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Incontri ravvicinati in Venezia

Il 17 e 18 settembre a Venezia ,nelle sale affrescate dell’Hotel Monaco Grand Canal si è svolto l’Extraordinary food & Wine con tre chef d’eccezione: Igles Corelli, Bruno Cingolani,  Manuela

a Chef in Green ecco i ristoratori

Con la presenza di Aquanaria ecco che i ristoratori della zona intorno al Modena Golf&Country Club sono venuti per gustare il prodotto e hanno avuto la sorpresa anche della presenza

A Lanzo con Gusto!

Ritorno a Lanzo con tanto gusto e forse un po’ troppo vento, ma… non si può chiedere troppo. Beh ma una giornata così ti ridà fiducia nella vita! Ormai siamo

una giornata con gli chef a Colline del Gavi

Passiamo in rassegna la giornata grazie al filmato che Agrisapori ha fatto e posto sulla sua piattaforma e alle interviste condotte dalla nostra brava ufficio stampa Federica De Luca. https://youtu.be/EoX1P48n-RA