Chocolate Culture a Host

Davide Comaschi , Master Chocolatier ha portato a Host per la prima volta l’associazione Chocolate Culture con momenti di formazione, innovazione, creatività per far arrivare la conoscenza di questo grandissimo prodotto sino all’Ho.Re.Ca.

Cinque giorni di fiera, in cui dopo aver raccontato il cioccolato in pasticceria e caffetteria con i grandi maestri italiani e internazionali come Pierre Hermé, Frank Haasnoot e Francisco Moreira, lunedì nell’area Chocolate Culture si è parlato di cioccolato in gelateria e di come questo ingrediente sia la chiave necessaria per destagionalizzare l’offerta ma non solo. Ma anche di come tutto questo deve essere remunerato per consentire la sostenibilità dell’offerta. “Le gelaterie potrebbero educare i clienti al cioccolato di qualità organizzando degli incontri di degustazione gratuita nei propri punti vendita anche per destagionalizzare il gelato” ha affermato Puglisi che ha concluso con una frase di Benjamin Franklin “l’amarezza di una scarsa qualità rimane per molto tempo, dopo che il piacere di un prezzo basso è stato dimenticato”.

E come ultimo giorno, il Maestro Davide Comaschi ha condotto una lezione sul cioccolato per 75 studenti provenienti dal Capac Politecnico del Turismo di Milano e da Alma Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Si è parlato di Cacao e di provenienze, dalla trasformazione della fava fino alla trasformazione in barretta e in pralina.

Chocolate Culture, ha portato in una fiera ad alto contenuto business uno spazio dedicato alla cultura del cioccolato, con l’obiettivo di valorizzare i maestri artigiani italiani e far conoscere il frutto prezioso del Cacao che da secoli manda in estasi i palati. 

Chocolate Culture @Host23 è una prima pietra miliare per un percorso di accrescimento professionale necessario per cavalcare i nuovi trend del business. 

Una giornata di chiusura da cui sono partiti molti stimoli che ritroveremo a ChocoLOVE Milano dal 8 al 14 febbraio (www.chocolovemilano.it), l’evento organizzato in collaborazione con ConfCommercio Milano. Soprattutto è stato lanciato un contest dedicato a tutte le pasticcerie, gelaterie panetterie, ristoranti e scuole professionali d’Italia dedicato a Un Dolce per San Valentino (www.chocolateculture.it).

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Ultimo appuntamento: Golf Lecco!

… e si conclude in quel di Lecco l’esperienza di sei chef che hanno optato per un lunedì da passare con Chef in Green, il format che condivide le passioni,

Un Asolo Golf Particolare

Il 14 ottobre si è svolto all’Asolo Golf un evento particolare, non era il solito Chef in Green perché trovare di sabato gli chef liberi per godersi una giornata tra

Chocolate Culture a Host

Davide Comaschi , Master Chocolatier ha portato a Host per la prima volta l’associazione Chocolate Culture con momenti di formazione, innovazione, creatività per far arrivare la conoscenza di questo grandissimo

Le 100 erbe italiane…

Ecco nato anche Ballor 100, l’Esotico Italiano, capace di stupire con la sua unicità: 100 botaniche ricercate provenienti dai 5 continenti. Nella corte interna dell’Hotel Indigo a Milano è stato