Risotto al Gorgonzola, fichi e trucioli di speck

Ed eccoci arrivati nei pressi della capitale, a Valmontone dove lo chef Stefano Bartolucci ha il suo regno tra i Monti Lepini, i Monti Prenestini ed i Castelli Romani: Ristorante RossoDiVino.
Ma il risotto è, come già detto. un piatto che permette molta creatività e qui si favoriscono i prodotti locali agevolando l’utilizzo delle materie prime in modo consapevole, in linea giustamente con la filosofia dello chef.

Risotto al Gorgonzola, confettura di fichi e trucioli di Speck

Ingredienti (4 persone)

  • 350 gr Riso Testa Baldo Riserva
  • Brodo vegetale
  • 350 gr di Gorgonzola piccante
  • Speck
  • Confettura di fichi
  • Latte
  • Burro
  • Sale
Preparazione

Tagliare e fettine sottilissime lo speck con una affettatrice, stracciare le fette ed inseritelo nel forno ventilato ad una temperatura di 70 gradi per 3 ore tanto da renderlo croccante

Prendete una pentola con acqua e inserite sedano, carote, cipolla e portate ad ebollizione per fare un brodo vegetale

Se avete dei fichi, togliete la buccia e metteteli in casseruola con un po’ di acqua e zucchero, lasciate bollire fino a restringere il composto e frullare con un mixer ad immersione, quindi filtrate  e fate raffreddare.

Tostare il riso a secco in un casseruola più grande e cominciate a bagnare il riso poco alla volta con il brodo vegetale fatto precedentemente.

Una volta arrivati a cottura aggiungere una noce di burro e il gorgonzola piccante e portato a termine aggiungendo un bicchiere di latte.

Presentazione

Impiattare il riso ed aggiungere la confettura di fichi, guarnire con i trucioli di speck ed impreziosire il piatto con dei germogli di vene cress o menta fresca.

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
Perché hai letto

Articoli correlati

Ultimo appuntamento: Golf Lecco!

… e si conclude in quel di Lecco l’esperienza di sei chef che hanno optato per un lunedì da passare con Chef in Green, il format che condivide le passioni,

Un Asolo Golf Particolare

Il 14 ottobre si è svolto all’Asolo Golf un evento particolare, non era il solito Chef in Green perché trovare di sabato gli chef liberi per godersi una giornata tra

Chocolate Culture a Host

Davide Comaschi , Master Chocolatier ha portato a Host per la prima volta l’associazione Chocolate Culture con momenti di formazione, innovazione, creatività per far arrivare la conoscenza di questo grandissimo

Le 100 erbe italiane…

Ecco nato anche Ballor 100, l’Esotico Italiano, capace di stupire con la sua unicità: 100 botaniche ricercate provenienti dai 5 continenti. Nella corte interna dell’Hotel Indigo a Milano è stato